Regolamento per l'utilizzo della Bacheca, Commenti e Chat

Entrando su Skeeping.com accetti senza condizioni le seguenti regole.

Non sono consentiti:

  • Insulti personali tra i partecipanti;
  • Offese alle istituzioni o alla religione di qualunque fede;
  • Proselitismo [cercare di convertire persone appartenenti ad altre fedi (o a nessuna fede) alla propria religione, impiegando la persuasione o intimidazioni come ad esempio minacce divine];
  • Propaganda, ovvero, messaggi mirati a influenzare le opinioni o il comportamento delle persone;
  • Sono vietati il razzismo e ogni apologia dell'inferiorità o superiorità di una razza rispetto alle altre, inoltre: omofobia, xenofobia e sessismo.
  • Messaggi (Post) non inerenti alle tematiche proposte (i cosiddetti OT dall'inglese "Off-Topic" ovvero "fuori tema") o non idonei alle finalità del TOPIC;
  • Non sono consentiti Commenti in chiave beffeggiatoria, sacrilega e denigratoria;
  • Atteggiamenti e/o posizioni di contestazione, presi a titolo gratuito, palesemente ostili nei confronti dei moderatori e degli amministratori – proprietari della bacheca;
  • Incitamento al mancato rispetto delle presenti regole miranti alla esclusiva destabilizzazione della normale e pacifica partecipazione attiva alla bacheca e alla chat;
  • Pubblicare immagini o link ritenuti osceni e offensivi della sensibilità dei singoli; questi verranno immediatamente rimossi, ed i responsabili immediatamente bannati dal sito.

Avviso: La deliberata inosservanza di quanto riportato comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dalla bacheca e chat, a discrezione dei moderatori e/o degli amministratori / gestori. Sarà esclusivo e insindacabile compito dei gestori della propria bacehca a stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati e intervenire bannando o segnalando ai moderatori del sito il contravventore.

I moderatori nonché la direzione del sito può intervenire direttamente con le azioni disciplinari appropriate ed applicate a proprio insindacabile giudizio, con riserva di avviare ogni azione legale a tutela propria o delle persone offese.

Non è inoltre permesso:

  • Ripetere gli stessi messaggi nella bacheca, vedi NETIQUETTE;
  • Inviare messaggi pubblicitari, catene di Sant'Antonio o comunicazioni (eventi, manifestazioni, annunci ecc.) che non siano state sollecitate in modo esplicito.
  • Pubblicare testi o brani presi da siti web o pubblicazioni cartacee senza citarne la fonte e nel rispetto dei diritti di autore ed editore;
  • Pubblicare link, immagini o allegati non attinenti alla discussione;
  • Pubblicare link che rimandano a siti web concorrenti;
  • pubblicare e/o richiedere link a siti contenenti materiale che violi le leggi sul copyright e sul diritto d'autore.

Queste infrazioni comporteranno l'immediata rimozione dei messaggi in bacheca; in presenza di comportamenti gravi e ripetuti la violazione di queste norme potrà portare al bannaggio dell'utente responsabile.

Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite il supporto di Skeeping.com.

Verrà immediatamente chiusa ogni discussione avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal sito secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori.

Se nel corso della discussione il topic dovesse degenerare (anche con un solo messaggio) è data ampia facoltà di intervenire al moderatore come ritiene opportuno, anche con la chiusura della discussione o, nei casi più gravi, con il bannaggio immediato.

Per le violazioni meno gravi, ad insindacabile giudizio del moderatore, si potrà procedere all'editazione del messaggio incriminato.

È espressamente vietato aprire nuove discussioni dove l'argomento sia la contestazione di chiusura di topic. Per eventuali contestazioni di questo tipo, vedere "Contestazioni".

Dispute personali tra utenti

Non è ammesso rendere pubbliche le conversazioni private. Non è ammesso utilizzare lo spazio della bacehca per dispute personali di ogni genere tra utenti, non sono quindi consentiti thread rivolti ad un solo utente (ad esempio dal titolo "a Mario"), a tale scopo esistono i messaggi privati. Qualora questo si dovesse verificare, la discussione verrà immediatamente cancellata o chiusa.

In caso di recidività da parte dello stesso utente e qualora non dovessero avere effetto i richiami dei moderatori / o gestori il responsabile verrà bannato dal sito.

Bannaggio utenti

Ogni utente è responsabile dei contenuti dei propri post (messaggi), decidendo di renderli pubblici e inviandoli sulla bacehca non potrà più considerare i suoi scritti "privati", potrà però chiedere che vengano modificati o può farlo egli stesso entro un certo lasso di tempo predefinito dal gestore.

Se bannato non potrà richiedere la cancellazione di tutti i suoi messaggi, questo renderebbe impossibile la lettura delle discussioni in cui è intervenuto o provocherebbe la cancellazione di intere discussioni, ledendo gli altri partecipanti.

Qualora un utente venga bannato dalla bacheca di un utente o modella non può riscriversi con altro nickname;

In casi meno gravi i gestori della propria bacehca potranno rimuovere l’utente dalle amicizie per attivare il ban stesso dell’utente.

L’utente bannato potrà essere riammesso sulla bacheca di un utente/modella dopo aver inviato una nuova richiesta di amicizia accettata da quest’ultima.

Qualora questo utente continui a riscriversi, con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento dei post sulla bacehca si procederà con la segnalazione all'autorità competente e al provider utilizzato (nei casi previsti dalla legge, è possibile far ricorso al riconoscimento IP).

Ogni utente decidendo di rendere pubblici i propri scritti pubblicandoli sulla bacehca, non potrà più considerare i suoi scritti "privati", e purché conformi agli originali ne autorizza la riproduzione su qualsiasi altro supporto.

Per ulteriori informazioni: Diritti d'Autore Legge del 22 aprile 1941 n° 633 alla voce OPERE COLLETTIVE

Accettazione Regolamento

Procedendo con la registrazione al sito, il regolamento inerente alla bacheca viene dichiarato accettato in tutte le sue parti dall'utente che si registra.

La presenza di queste norme di comportamento vuole spronare gli utenti ad una discussione seria, civile e nel rispetto delle opinioni altrui; durante le discussioni è possibile giungere a situazioni di contrasto e scontro: si richiama ogni utente del sito alla massima attenzione, in quanto la discussione anche animata e con scontro di opinioni è ammessa ma non l'insulto personale, tantomeno ogni tentativo di denigrare le opinioni altrui se differenti dalle proprie. Tali comportamenti non verranno in alcun modo tollerati da parte dell'amministratore, le discussioni offensive verranno chiuse o eliminate e se il caso, gli utenti responsabili di comportamenti scorretti verranno allontanati dalla community. Per qualsiasi chiarimento s'invita a chiedere informazioni all'amministratore della bacehca.

Grazie.

Diritti d'Autore e Copyright su Internet

- Testi e opere collettive -

TESTI - i brani pubblicate nel sito, estratti da opere.

Legge del 22 aprile 1941 n° 633 come modificata e integrata dalla Legge 248/2000

Convenzione di Berna, Parigi 24.07.1971

Direttiva 2001/29/CE Diritto d’autore e società dell’informazione

Art. 70

"il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera per scopi di critica di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera".

Quindi se nel realizzare delle pagine web all'interno di un'opera originale l'autore inserisce a scopo di discussione, di critica, di informazione culturale, parti di opere, brevi estratti o citazioni (mai l'opera integrale) menzionando chiaramente il nome dell'autore e la fonte, non incorre in problemi di copyright.

In questi casi infatti l'autore delle opere non verrà danneggiato nei suoi diritti anzi potrebbe acquistare più notorietà.

OPERE COLLETTIVE - le pagine bacheca del sito Skeeping

Le pagine web rientrano nella nozione di opera collettiva, ovvero, una creazione originale, risultante di numerosi apporti che danno origine ad un’opera vera e propria.

Legge del 22 aprile 1941 n° 633

Art. 3

Le opere collettive, costituite dalla riunione di opere o di parti di opere, che hanno carattere di creazione autonoma, come risultato della scelta e del coordinamento ad un determinato fine letterario, scientifico didattico, religioso, politico od artistico, quali le enciclopedie, i dizionari, le antologie, le riviste e i giornali sono protette come opere originali, indipendentemente e senza pregiudizio dei diritti di autore sulle opere o sulle parti di opere di cui sono composte.

Art. 7

È considerato autore dell'opera collettiva chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa. È considerato autore delle elaborazioni l'elaboratore, nei limiti del suo lavoro.

Art. 38

Nell'opera collettiva, salvo patto in contrario, il diritto di utilizzazione economica spetta all'editore dell'opera stessa, senza pregiudizio derivante dall'applicazione dell'art. 7. Ai singoli collaboratori dell'opera collettiva è riservato il diritto di utilizzare la propria opera separatamente, con l'osservanza dei patti convenuti, e in difetto, delle norme seguenti.

Art. 42

L'autore dell'articolo o altra opera che sia stato riprodotto in un'opera collettiva ha diritto di riprodurlo in estratti separati o raccolti in volume, purché indichi l'opera collettiva dalla quale è tratto e la data di pubblicazione.

Note Legali e Disclaimer

Il Visitatore è informato e pertanto consapevole che la violazione delle norme sul diritto d’autore comporta sanzioni anche penali e di particolare gravità, soprattutto se chi utilizza illegittimamente l'opera altrui lo fa con fini di lucro.

Il Visitatore di Skeeping.com si assume ogni responsabilità sull'utilizzo di tutto il materiale contenuto nelle pagine del sito o dei servizi offerti. Chi entra nel sito può farlo solo a proprio personale rischio e pericolo, liberando Skeeping.com da qualsiasi obbligo od onere, passato, presente e futuro, di qualsiasi genere e per qualsiasi motivo.

Skeeping.com non si assume nessuna responsabilità per il contenuto dei testi e delle immagini ospitate dal sito stesso. La responsabilità dei testi e del loro contenuto, nonché le immagini caricate è unicamente dei rispettivi autori.

Questo Sito può contenere collegamenti ipertestuali (link) a siti controllati da soggetti diversi da Skeeping.com. I siti ai quali ci si può collegare dal presente sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo di Skeeping.com e Skeeping.com non è responsabile dei contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica ed aggiornamento di tali siti.

In ottemperanza alla legge 675/96, Skeeping.com rispetta la tutela della privacy di chiunque scriva o interloquisca sotto qualsiasi forma con il webmaster fornendo informazioni personali.

I contenuti pubblicati nel sito Skeeping.com sono soggetti a ''Riproduzione Riservata''; ne è quindi vietata la riproduzione, anche parziale, su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom e tutte le reti di comunicazione elettronica, senza la preventiva autorizzazione di Skeeping.com.

L'autorizzazione all’utilizzazione e riproduzione o cessione del diritto allo sfruttamento economico, va chiesta per iscritto via posta elettronica e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso dell'amministratore di Skeeping.com, sempre per iscritto.

Il silenzio non dà luogo ad alcuna autorizzazione tacita.

Leggi sulla tutela del diritto d'autore:

Legge sul diritto d'autore n. 633/41, modificata dalla legge n. 248/2000

"Regolamento in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica" dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, delibera n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013.

Legge sull'Editoria

In ottemperanza con la nuova legge sull'editoria italiana, si segnalano le seguenti informazioni:

a) Il socialwall di Skeeping.com non vuole essere un prodotto editoriale, ma una comunità virtuale, non rientrante nella categoria dell'informazione periodica stabilita dalla Legge 7 marzo 2001, n.62. Gli aggiornamenti sono casuali e non periodici.

b) Non essendo una testata giornalistica, non esiste editore.

Tutti i Logo e Trademarks in questo sito sono proprietà dei rispettivi possessori. Tutti i commenti sono a responsabilità di chi li ha scritti.

Tutto il resto è proprietà dell'amministratore di Skeeping.com.